L'associazione
Soccorso nautico - organizzazione no-profit
L’associazione U.CI.O. Unità Cinofile Operative Onlus è iscritta al n. 330 della Protezione Civile FVG nel settore “SOCCORSO IN ACQUA” e iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato al n. 574, conta oggi 15 iscritti e sono più di 180 le unità cinofile che fino ad oggi sono state preparate per l'idoneità operativa. L'associazione può contare su unità munite anche di brevetto di assistente bagnanti, unità abilitate al primo soccorso (BLS, BLS-D, BLS-P), istruttori assistente bagnanti, istruttori BLS-D, operatori sanitari, addestratori ed istruttori cinofili, esperti in Interventi Assistiti con gli Animali, biologi marini.
VIGILANZA
Le unità operano nei servizi di vigilanza delle spiagge e collaborano con la Protezione Civile e la Capitaneria di Porto
NON SOLO ACQUA
Quando le unità cinofile non sono impegnate in riva al mare si adoperano, specie nei mesi invernali, in attività socio assistenziali educative, in asili nido, scuole materne e case di riposo
SINERGIA
La sinergia tra uomo e cane deve essere sinonimo di affidabilità pertanto, ogni conduttore consegue l'abilitazione operativa con il cane di sua proprietà ovvero, con l’animale con il quale vive
Cosa facciamo
L’associazione, che non si prefigge alcuna finalità di lucro, si fonda esclusivamente sull’impegno gratuito, spontaneo e disinteressato degli aderenti perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale per:
Salvaguardia
Le Unità Cinofile sono presenti sulle spiagge e coste della Regione dal 2000 con presidi fissi e mobili collaborando con le maggiori istituzioni preposte alla ricerca ed al soccorso (SAR), con servizi di assistenza alla balneazione ed altre attività acquatiche finalizzate alla salvaguardia della vita
Promozione
la promozione della totale integrazione del cane nella società umana, con pari dignità rispetto all’uomo, attraverso l’esempio dell’operato/comportamento del cane da salvataggio
Tutela
la tutela e la valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente, con particolare riferimento alle attività di protezione civile, anche mediante l’ausilio di unità cinofile brevettate per la ricerca in superficie e per il soccorso nautico
Preparazione
Per garantire un elevato standard di capacità d'intervento, le unità cinofile si preparano tutto l'anno, sia a terra, per migliorare sempre più il rapporto cane-conduttore e la condotta in obbedienza, usando sempre metodi gentili e mai coercitivi, sia in acqua attraverso simulazioni di intervento
Seguici su facebook
per essere sempre aggiornato su eventi, news, ....
Gallery
Questi siamo noi!
Team

Lorenzo
Presidente e istruttore
Daniele
Segretario e istruttore
Cinzia
Istruttore
Alessio
Vice presidente
Romina
Coordinatore PC
Elita
referente IAA (interventi Assistiti con Animali)
Matrix & Angy
i soci "anziani"Contatti
via Belpoggio 16 , Trieste , ITA
ucio@canisalvataggiofvg.org
+39 392 089 4446